Ôªø
Mercoledˆ¨ 30 Maggio 2007 | ![]() ![]() |
home | universitˆÝ | critica | attualitˆÝ | spazio aperto |
martedˆ¨ 17 aprile 2007, di Roberto Pirruccio
E’Äô passato un bel po’Äô di tempo da quando Juan D’ÄôArienzo spopolava nelle milongas con le sue dirompenti composizioni musicali. Oggi, della lezione del "rey del compˆ°s" ("il re del ritmo"), l’Äôensemble che piˆ¼ ˆ® riuscita a preservare carattere e passione come fulcro dinamico di ciascun brano sembra essere Narcotango di Carlos Libedinsky.
Dopo appena quattro anni di storia, Narcotango ˆ® giˆÝ di gran lunga la piˆ¼ popolare e apprezzata orchestra nuevo tango d’ÄôArgentina. Libedinsky raccoglie e maneggia con estrema abilitˆÝ le due lezioni piˆ¼ importanti della composizione di genere; D’ÄôArienzo, come si ˆ® detto, e Carlos Gardel. Se per il primo "il tango ˆ® musica" e un brano cantato non fa altro che confinare gli strumenti a umiliante ruolo di accompagnamento, Gardel ˆ® il padre del tango-canzone.
Libedinsky riesce a rendere commisti questi due grandi patrimoni della storia musicale argentina, chiudendo il cerchio con immancabili riferimenti all’Äôavanguardia elettronica europea (si pensi al repertorio di Gotan Project). Quasi un’Äôopera di prosecuzione delle anteprime electrotango di Astor Piazzolla.
A Catania, Narcotango arriva il 16 aprile, al Centro Zo, stracolmo di ballerini - alcuni, per non sbagliare, agghindati per lanciarsi nelle danze - e musicofili, tutti abbastanza partecipi durante il concerto.
Formazione a cinque: Libedinsky alla chitarra e al laptop, Matias Rubino all’Äôimmancabile bandoneˆ„n, il poliedrico Cristian Asato alla tastiere, Lautaro Guida, eccentrico bassman in occhiali da sole, il fedelissimo batterista e percussionista Fernando del Castillo e, occasionalmente, i vocalizzi e gli accenni di danza di Rosana Laudani.
Lo show ˆ® un alternarsi ragionato di brani estratti da primo (2003) e secondo volume (2006) del progetto di Libedinsky, tra i quali Plano Sequencia e Tres Son Multitud, due tra i piˆ¼ apprezzati e riusciti tributi al volto sensuale del tango argentino.
Per sua stessa ammissione, Carlos Libedinsky ˆ® autore piˆ¼ radicato alla convenzionalitˆÝ rispetto a compositori come Gustavo Santaolalla o Luciano Supervielle (padri di Bajofondo Tango Club), ormai definitivamente approdati alla valorizzazione degli strumenti elettronici e alla ristrutturazione in chiave moderna del rapporto tra musica e cultura popolare. Eppure, il suo ˆ® un tango completo, maturo e spendibile, quindi non ingabbiato nella rischiosa deriva lounge a cui molti produttori internazionali hanno condannato il nuevo tango.
In attesa di apprezzare proprio Bajofondo Tango Club il 21 luglio, EtnaFest registra dunque un altro concerto di alto livello. L’Äôedizione 2007 si conferma di gran lunga, evento su evento, la piˆ¼ riuscita della sua storia.