Ôªø ETNAFEST/ Narcotango, musica ubriaca - Megaron Online
Home page > critica > etnafest > ETNAFEST/ Narcotango, musica ubriaca

ETNAFEST/ Narcotango, musica ubriaca

martedˆ¨ 17 aprile 2007, di Roberto Pirruccio


E’Äô passato un bel po’Äô di tempo da quando Juan D’ÄôArienzo spopolava nelle milongas con le sue dirompenti composizioni musicali. Oggi, della lezione del "rey del compˆ°s" ("il re del ritmo"), l’Äôensemble che piˆ¼ ˆ® riuscita a preservare carattere e passione come fulcro dinamico di ciascun brano sembra essere Narcotango di Carlos Libedinsky.

JPG - 60.1 Kb
Narcotango

Dopo appena quattro anni di storia, Narcotango ˆ® giˆÝ di gran lunga la piˆ¼ popolare e apprezzata orchestra nuevo tango d’ÄôArgentina. Libedinsky raccoglie e maneggia con estrema abilitˆÝ le due lezioni piˆ¼ importanti della composizione di genere; D’ÄôArienzo, come si ˆ® detto, e Carlos Gardel. Se per il primo "il tango ˆ® musica" e un brano cantato non fa altro che confinare gli strumenti a umiliante ruolo di accompagnamento, Gardel ˆ® il padre del tango-canzone.

JPG - 13 Kb
Carlos Libedinsky

Libedinsky riesce a rendere commisti questi due grandi patrimoni della storia musicale argentina, chiudendo il cerchio con immancabili riferimenti all’Äôavanguardia elettronica europea (si pensi al repertorio di Gotan Project). Quasi un’Äôopera di prosecuzione delle anteprime electrotango di Astor Piazzolla.

A Catania, Narcotango arriva il 16 aprile, al Centro Zo, stracolmo di ballerini - alcuni, per non sbagliare, agghindati per lanciarsi nelle danze - e musicofili, tutti abbastanza partecipi durante il concerto.

Formazione a cinque: Libedinsky alla chitarra e al laptop, Matias Rubino all’Äôimmancabile bandoneˆ„n, il poliedrico Cristian Asato alla tastiere, Lautaro Guida, eccentrico bassman in occhiali da sole, il fedelissimo batterista e percussionista Fernando del Castillo e, occasionalmente, i vocalizzi e gli accenni di danza di Rosana Laudani.

JPG - 33.3 Kb
Narcotango 2
2006

Lo show ˆ® un alternarsi ragionato di brani estratti da primo (2003) e secondo volume (2006) del progetto di Libedinsky, tra i quali Plano Sequencia e Tres Son Multitud, due tra i piˆ¼ apprezzati e riusciti tributi al volto sensuale del tango argentino.

Per sua stessa ammissione, Carlos Libedinsky ˆ® autore piˆ¼ radicato alla convenzionalitˆÝ rispetto a compositori come Gustavo Santaolalla o Luciano Supervielle (padri di Bajofondo Tango Club), ormai definitivamente approdati alla valorizzazione degli strumenti elettronici e alla ristrutturazione in chiave moderna del rapporto tra musica e cultura popolare. Eppure, il suo ˆ® un tango completo, maturo e spendibile, quindi non ingabbiato nella rischiosa deriva lounge a cui molti produttori internazionali hanno condannato il nuevo tango.

In attesa di apprezzare proprio Bajofondo Tango Club il 21 luglio, EtnaFest registra dunque un altro concerto di alto livello. L’Äôedizione 2007 si conferma di gran lunga, evento su evento, la piˆ¼ riuscita della sua storia.

P.S.

Sito ufficiale: narcotango.com.ar

Rispondere all'articolo

2 Messaggi del forum

  • ETNAFEST/ Narcotango, musica ubriaca

    14 maggio 10:25, di Gianni Morelenbaum Gualberto

    Ho qualche perplessitˆÝ sul riferimento a Gotan Project, non solo perchˆ© ˆ® esperimento posteriore alle prime elaborazioni di autori come Libedinsky, e mantiene un che di "derivativo", ma perchˆ© porta le stimmate del "pre-confezionato", raccoglie in qualche modo l’Äôimmagine che del tango ha avuto, essenzialmente, l’ÄôEuropa e piˆ¼ in particolare la Francia. E’Äô pur vero che noi tendiamo a citare entusiasticamente la capacitˆÝ d’Äôaccoglienza che la cultura francese ha mostrato nei confronti di fenomeni linguistici innovativi e peculiari come il tango, per l’Äôappunto, o il jazz, ma credo si tratti di fenomeni da rileggere, come ha fatto Petrine Archer-Straw in un testo che per certi versi reputerei fondamentale, "Negrophilia", pubblicato nel 2000 da Thames & Hudson. Gotan Project addomestica le pulsioni del tango e ne fa una vetrina elegante, raffinata, sofisticata: possibilmente, una castrazione, giustificata con il "troppo amore". Per il resto, nel mio piccolo, concordo completamente con le parole di Roberto Pirruccio.

    Gianni Morelenbaum Gualberto

    Rispondere al messaggio

    • ETNAFEST/ Narcotango, musica ubriaca 14 maggio 11:24, di Roberto Pirruccio

      Felice di leggerla! E’Äô una precisazione puntuale, la sua, e la accolgo con doppio piacere.

      Effettivamente ho sbagliato a dire "riferimenti", nel contesto sembra quasi farsi leggere come "tributi". Volevo piuttosto sottolineare la trasversalitˆÝ di questo genere di indagini, con la dovuta distinzione tra l’ÄôereditˆÝ di sangue di un Libedinsky e gli ispirati "restauri" francesi; mi colpˆ¨ molto, durante un viaggio a Parigi, la vetrina di un negozio di dischi "popolari" per metˆÝ dedicata agli chansonnier e per metˆÝ al tango. Dove perˆ¾ si riusciva a scorgere ciˆ¾ che meriterebbe un discorso a parte, ovvero quel discorso sulla lounge cui accenno in coda di articolo.

      Grazie per la lettura e per il testo consigliato!

      A presto, R.

      Rispondere al messaggio

medialab Zasophia Circuiti Culturali Catania Jazz Forum Studenti